• Home
  • Info
Come risparmiare sullo sbiancamento dei denti
Snack veloci per rompere la fame
Balanite, come curarla
Brufoli sul viso: come eliminarli
Arriva Stopcontratture, il portale web di Dompé dedicato agli sportivi: news, consigli, approfondimenti e altro ancora
  • Alimentazione
  • Bellezza
    • Make up
    • Moda
  • Malattie & Disturbi
  • Mamma e Bambini
  • Relazioni ed Amore
  • Rimedi Naturali
    • Medicina Alternativa
  • Notizie

Ricostruzione unghie

18 Gen 2012
Mariangela G
Bellezza, Salute & Benessere

Ultimamente è sempre più di moda avere delle unghie belle e curate. Ma non è sempre facile averle perfette naturalmente, e molte donne spesso ricorrono alla ricostruzione. Prima di recarsi dall’estetista è bene sapere la differenza dei vari trattamenti a cui sottoporsi.

Si parla di ricostruzione quando si applica la “tip” che serve per allungare l’unghia e rendere la punta dell’unghia bianca.

Le tip si incollano all’unghia naturale in diversi modi a seconda dei vari tipi; ciò che varia è il materiale della tip, che può essere gel o acrilico.

La scultura invece è un trattamento che permetterne l’allungamento mediante l’appoggio di una sagoma adesiva, “cartina”, da far aderire attorno all’unghia. Nel caso in cui l’unghia non viene allungata si può effettuare una semplice ricopertura, realizzata sempre in materiali come acrilico o gel.

In genere una ricostruzione fatta bene non dovrebbe rovinare le unghie, e dovrebbe far apparire l’unghia molto curata e il più naturale possibile, a meno che non si è scelto un’altra tecnica che è la nail-art. Quest’ultimo lavoro è realizzato con applicazioni di strass o micro-sculture in resina dai più vari colori e disegni.

Quali materiali si usano? In genere si utilizza un gel che si solidifica sottoposto all’azione dei raggi Uv, oppure un prodotto acrilico che viene chiamato “resina”. In base al tipo di unghia da ricostruire e dal tipo di ricostruzione, l’estetista opterà per un materiale rispetto ad un altro.

Se dopo la ricostruzione compaiono arrossamenti o prurito, è indicato farsi rimuovere il composto per evitare allergie o eczemi da contatto, inoltre prima di procedere bisogna essere sicuri che l’unghia non presenti problemi o patologie di qualsivoglia natura.

L’igiene è una questione di primaria importanza, per questo è bene rivolgersi ad un estetista referenziata, da un onicotecnico specializzato o un buon centro estetico.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
acrilico, gel, nail art, ricopertura, ricostruzione unghie, scultura, Unghie



Commenti



Articoli collegati

  • Unghie: tutte le tendenze della primavera-estate 2012Unghie: tutte le tendenze della primavera-estate 2012
  • Estate 2013, ecco gli smalti che fanno tendenzaEstate 2013, ecco gli smalti che fanno tendenza
  • Smalti d’autunno: tutte le tendenze 2013Smalti d’autunno: tutte le tendenze 2013
  • Come far durare di più lo smaltoCome far durare di più lo smalto
  • Moda: i piedi da spiaggia 2012Moda: i piedi da spiaggia 2012
About the Author

Facebook