• Home
  • Info
Come risparmiare sullo sbiancamento dei denti
Snack veloci per rompere la fame
Balanite, come curarla
Brufoli sul viso: come eliminarli
Arriva Stopcontratture, il portale web di Dompé dedicato agli sportivi: news, consigli, approfondimenti e altro ancora
  • Alimentazione
  • Bellezza
    • Make up
    • Moda
  • Malattie & Disturbi
  • Mamma e Bambini
  • Relazioni ed Amore
  • Rimedi Naturali
    • Medicina Alternativa
  • Notizie

I piccoli e la nanna

08 Mar 2012
Mariangela G
Mamma e Bambini, Rimedi Naturali, Salute & Benessere

Secondo le stime dei medici pediatri, il sonno è difficile per tre bimbi su dieci. Cosa possiamo fare noi mamme per aiutare i piccoli ad evitare notti bianche?

I genitori dovrebbero già dai primi mesi di vita comprendere i ritmi sonno/veglia del loro bambino, le sue esigenze e capire come questi vadano rispettati o modificati.

Il ritmo sonno veglia si acquisisce con il passare del tempo, il bambino deve essere accolto con serenità e fiducia dai genitori; può essere utile far abituare il bambino a dormire nel suo lettino.

Il piccolo deve associare il suo lettino con il sonno, quindi è sbagliato farlo addormentare troppo spesso in braccio o in altri luoghi; può essere utile prima della nanna cantargli una canzoncina, leggergli una fiaba o fargli scegliere un oggetto che sia anche un peluche da portare a letto.

I risvegli notturni sono normali e fisiologici, meccanismi inconsci; sarà opportuno controllare che il bimbo non abbia sete o che non abbia il pannolino bagnato, lasciandolo nel lettino ed evitando di accendere luci, accarezzandolo e tranquillizzandolo con un tono di voce basso.

L’ambiente dove dorme il piccolo deve essere il più confortevole possibile, silenzioso, poco illuminato con una temperatura di circa 20  gradi. Non far assumere al bambino farmaci o rimedi naturali per indurlo al sonno, meglio farlo addormentare spontaneamente, e non somministrandogli sostanze che invece di calmarlo lo potrebbero far eccitare.

Non coprire troppo il bambino e assicurarsi che dorma preferibilmente a pancia in sù, per assicurare una corretta respirazione. Se il bimbo si sveglia evitare di farlo giocare, e di proporgli di bere, latte, tisane, bevande o sciroppi, lo faranno solo svegliare completamente.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
bimbi e sonno, dormire, favorire il sonno, lettino, ritmi sonno, veglia



Commenti



Articoli collegati

  • Bimbi e lettone: come togliere l’abitudine?Bimbi e lettone: come togliere l’abitudine?
  • Disintossicare l’OrganismoDisintossicare l’Organismo
  • Sonnambulismo infantile: cosa fare?Sonnambulismo infantile: cosa fare?
  • Anello Good Night: il nuovo rimedio per smettere di russareAnello Good Night: il nuovo rimedio per smettere di russare
  • Dormire poco è causa della bassa attenzioneDormire poco è causa della bassa attenzione
About the Author

Facebook