• Home
  • Info
Come risparmiare sullo sbiancamento dei denti
Snack veloci per rompere la fame
Balanite, come curarla
Brufoli sul viso: come eliminarli
Arriva Stopcontratture, il portale web di Dompé dedicato agli sportivi: news, consigli, approfondimenti e altro ancora
  • Alimentazione
  • Bellezza
    • Make up
    • Moda
  • Malattie & Disturbi
  • Mamma e Bambini
  • Relazioni ed Amore
  • Rimedi Naturali
    • Medicina Alternativa
  • Notizie

Tipi corporei

16 Dic 2011
Anna I
Notizie, Salute & Benessere

La classificazione dei tipi corporei è stata sviluppata nel 1940 dallo psicologo William H. Sheldon. Egli ha creato una teoria dopo aver visionato migliaia di fotografie, in base alla quale la forma corporea determina la personalità e sulla base di tale teoria ha sviluppato i tre tipi corporei basilari. Anche se la teoria della personalità non è totalmente riconosciuta, la differenza che Sheldon ha individuato tra i tipi corporei umani è stata molto utile per i nutrizionisti.

Sheldon ha effettuato la seguente classificazione: ectomorfi, endomorfi e mesomorfi. Gli ectomorfi hanno un corpo snello, privo di forme. Gli endomorfi sono voluttuosi, i loro corpi tendono ad accumulare grasso. Infine i mesomorfi sono nati con la capacità di costruire i muscoli velocemente e di bruciare il grasso facilmente. Hanno una forma a V e tendono ad essere muscolosi. La maggior parte delle persone  sono una miscela di due tipi corporei.

Gli ectomorfi possono avere difficoltà a prendere peso. I loro muscoli   sono lunghi e sottili. Gli endomorfi, d’altra parte, tendono a conservare il  peso  e sono costantemente in battaglia con le loro aree critiche. Siccome i mesomorfi costruiscono i muscoli facilmente, le loro fibre muscolari si infittiscono in risposta a qualsiasi allenamento. Anche una partita di squash o di sollevamento pesi leggeri possono portare a muscolarità.

Per un ectomorfo le attività fisiche da preferire sono la corsa, la camminata, lo sci di fondo e le escursioni. La maggior parte degli ectomorfi trovano attività  come lo yoga e Pilates molto gratificanti grazie alla loro flessibilità. Gli sport più adatti agli endomorfi sono la danza, il nuoto, lo sci e il pattinaggio. I mesomorfi  eccellono invece in molti sport, soprattutto nel tennis, nel basket, nel calcio, nelle arti marziali e nel kickboxing.

Gli ectomorfi per migliorare la loro forma possono ricorrere ad  attività come il nuoto o il canottaggio, che favoriscono la costruzione muscolare. Anche l’allenamento con i pesi può aiutare a dare definizione e tono. Per gli endomorfi, gli esercizi a lunga distanza e a basso impatto possono bruciare più grassi e rendere sottili i fianchi e l’addome. Infine i mesomorfi devono fare attenzione all’allenamento con i pesi per evitare lo sviluppo eccessivo di gruppi muscolari specifici, che possono farli sembrare sproporzionati.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
ectomorfi, endomorfi, mesomorfi, sheldon, tipi corporei



Commenti



Articoli collegati

  • Come ridurre il grasso corporeo senza perdere pesoCome ridurre il grasso corporeo senza perdere peso
  • La dieta che dovete seguire se avete una costituzione endomorfaLa dieta che dovete seguire se avete una costituzione endomorfa
  • Come mantenere una perfetta igieneCome mantenere una perfetta igiene
  • Come agiscono gli anticorpi?Come agiscono gli anticorpi?
  • Come rilassare la propria menteCome rilassare la propria mente
About the Author

Facebook