• Home
  • Info
Come risparmiare sullo sbiancamento dei denti
Snack veloci per rompere la fame
Balanite, come curarla
Brufoli sul viso: come eliminarli
Arriva Stopcontratture, il portale web di Dompé dedicato agli sportivi: news, consigli, approfondimenti e altro ancora
  • Alimentazione
  • Bellezza
    • Make up
    • Moda
  • Malattie & Disturbi
  • Mamma e Bambini
  • Relazioni ed Amore
  • Rimedi Naturali
    • Medicina Alternativa
  • Notizie

CA1, i neuroni che ci fanno viaggiare nel tempo

12 Ott 2011
Rossana R
Malattie & Disturbi

Il team di ricerca di Thorsten Bartsch, dell’Università Schleswig-Holstein di Kiel in Germania, ha recentemente scoperto le cellule nervose CA1. Un gruppo di neuroni presenti all’interno dell’Ippocampo, nel cuore del nostro cervello.

Questi sarebbero i custodi della nostra memoria autobiografica, dei ricordi che ci consentono di viaggiare nel tempo, di tornare indietro nel nostro passato, di godere della percezione di esistere.

La scoperta è stata possibile grazie ad una ricerca compiuta su un gruppo di persone, comprendenti sia soggetti sani sia pazienti affetti da una rara forma di amnesia. A tutti è stato chiesto di rievocare vari momenti della propria esistenza mentre venivano sottoposti ad una risonanza magnetica funzionale. I ricordi da riportare alla mente dovevano essere specifici e spaziare lungo un intervallo di tempo molto ampio, che in alcuni casi arrivava fino a 40 anni.
Da questa serie di test è emerso chiaramente che il gruppo di neuroni CA1 si attivavano nei soggetti sani ed invece rispondevano poco e male in quelli malati.

Lo stesso tipo di lesione risulta spesso presente anche nei malati di Alzheimer, e quindi la scoperta potrebbe essere utile per comprendere meglio il tipo di amnesia che colpisce i soggetti affetti da questa malattia neurodegenerativa. Una patologia che ai giorni nostri, con una popolazione sempre più vecchia, sta diventando una vera piaga sociale.
I soggetti affetti inizialmente possono diventare molto aggressivi e difficilmente contenibili, col passare del tempo perdono completamente la propria autonomia, per poi trasformarsi in “gusci vuoti”, venendo a costituire un grande peso emotivo e fisico per i familiari che se ne devono prendere cura.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Alzheimer, CA1, ippocampo, neurologia, neuroni



Commenti



Articoli collegati

  • Parkinson: cos’è e chi colpisceParkinson: cos’è e chi colpisce
  • Alopecia: da cosa è provocata e come si cura?Alopecia: da cosa è provocata e come si cura?
  • Come ridurre il grasso corporeo senza perdere pesoCome ridurre il grasso corporeo senza perdere peso
  • Sangue dal naso: che fare?Sangue dal naso: che fare?
  • Esercizi di riscaldamento muscolareEsercizi di riscaldamento muscolare
About the Author

Facebook