• Home
  • Info
Come risparmiare sullo sbiancamento dei denti
Snack veloci per rompere la fame
Balanite, come curarla
Brufoli sul viso: come eliminarli
Arriva Stopcontratture, il portale web di Dompé dedicato agli sportivi: news, consigli, approfondimenti e altro ancora
  • Alimentazione
  • Bellezza
    • Make up
    • Moda
  • Malattie & Disturbi
  • Mamma e Bambini
  • Relazioni ed Amore
  • Rimedi Naturali
    • Medicina Alternativa
  • Notizie

Mononucleosi: di che si tratta e come curarla

06 Ago 2011
Laura G
Malattie & Disturbi, Salute & Benessere

Il virus Epsein-Barr, che prende il nome dal suo scopritore, è responsable della mononucleosi comunemente definita “malattia del bacio” che si trasmette tramite saliva. Oltra al contatto diretto tramite appassionati scambi di effusioni amorose è possibile contrarre il virus anche attraverso posate, bicchieri o sangue.

Questo tipo di malattia appartiene alla famiglia dell’Herpes virus, di cui fanno parte tra gli altri l’Herpes Simlex 1 che viene molto spesso sulle labbra e l’Herpes 2 che si manifesta sui genitali. Per i bambini questa sorta di infezioni è di solito priva di sintomi, mentre per gli adolescente ed adulti presenta tutta una serie di componenti sintometiche che attestano la mononucleosi infettiva:

  • malessere;
  • mal di gola;
  • mal di testa;
  • stanchezza eccessiva;
  • ingrossamento delle linfoghiandole;
  • febbre.

La malattia dovrebbe fare il suo normale decorso negli individui sani senza causare problemi di alcun tipo, mentre per coloro i quali abbiano una certa predisposizione genetica la mononucleosi potrebbe comportare la nascita di complicanze se non addirittura tumori. E’ sembre bene accertarsi di aver contratto la malattia del bacio prima di allarmarsi inutilmente, attraverso un apposito test.

Non essendoci vere e proprie cure dirette a risolvere il problema, i medici consigliano semplicemente tanto riposo oltre ad assumere medicinali che possano alleviare quel senso di stanchezza eccessiva che caratterizza la mononucleosi infettiva. In pochi casi viene consigliato il ricovero in ospedale, in particolare, quando l’ingrossamento delle linfoghiandole è tale da rendere difficoltoso l’ingerimento di sostanze per potersi cibare.

E’ necessario tuttavia assumere delle particolari precauzioni nei confronti di coloro i quali hanno contratto la malattia del bacio, evitando semmai di usare le stesse posate e bicchieri, consigliando loro quelle usa e getta.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
benessere, malattia del bacio, mononucleosi, salute



Commenti



Articoli collegati

  • Mononucleosi: di cosa si tratta e come curarlaMononucleosi: di cosa si tratta e come curarla
  • Come aumentare le difese immunitarie del nostro organismo?Come aumentare le difese immunitarie del nostro organismo?
  • Donne e salute: quali esami effettuare?Donne e salute: quali esami effettuare?
  • Sindrome premestruale: cos’è?Sindrome premestruale: cos’è?
  • Dormire poco è causa della bassa attenzioneDormire poco è causa della bassa attenzione
About the Author

Facebook