• Home
  • Info
Come risparmiare sullo sbiancamento dei denti
Snack veloci per rompere la fame
Balanite, come curarla
Brufoli sul viso: come eliminarli
Arriva Stopcontratture, il portale web di Dompé dedicato agli sportivi: news, consigli, approfondimenti e altro ancora
  • Alimentazione
  • Bellezza
    • Make up
    • Moda
  • Malattie & Disturbi
  • Mamma e Bambini
  • Relazioni ed Amore
  • Rimedi Naturali
    • Medicina Alternativa
  • Notizie

Con la blefaroplastica si può ridare luce ad uno sguardo spento

28 Lug 2011
Rossana R
Bellezza, Salute & Benessere

La pelle del contorno occhi è particolarmente sottile ed esposta all’aggressione degli agenti fisici esterni.  A questi vanno sommati la predisposizione genetica, il trascorrere del tempo e lo stress: un mix colpevole di provocare l’appesantimento della regione palpebrale superiore e la formazione delle borse in quella inferiore. Un mix che spegne lo sguardo rovinando l’armonia di tutto il viso.

La blefaroplastica è un intervento di chirurgia estetica volto ad eliminare l’eccesso di pelle ed il grasso periorbitario erniato.  L’operazione può essere completa (supero-inferiore) o parziale.

Esistono sostanzialmente due distinte metodologie: la classica e la nipponica.
La prima consiste nell’incidere ed asportare due semilune di pelle e un po’ di grasso per ottenere di nuovo la distensione dell’epidermide. L’incisione si realizza nella normale piega cutanea, per quanto riguarda la palpebra superiore, ed immediatamente al di sotto delle ciglia o a livello transcongiuntivale, per quanto riguarda quella inferiore.
La seconda è stata recentemente importata dal Giappone, dove viene utilizzata per occidentalizzare gli occhi a mandorla. La tecnica nipponica coinvolge oltre all’epidermide anche il muscolo della palpebra. Questo viene inciso a metà altezza e la sua parte inferiore viene ancorata all’osso sull’angolo esterno dell’occhio.  Il vantaggio sostanziale offerto dal coinvolgimento muscolare è dato dall’ottenimento di un impianto più stabile e quindi più duraturo nel tempo.

La blefaroplastica, se necessario, può essere associata anche ad altre procedure.  Ad esempio, se l’eccesso di cute sulla palpebra superiore è accompagnato all’abbassamento del sopracciglio è preferibile eseguire anche un lifting; mentre un miglioramento delle famigerate zampe di gallina può essere ottenuto con un peeling chimico o col laser resurfacing.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
bellezza, benessere, chirurgia estetica, occhi



Commenti



Articoli collegati

  • Prevenire le rughe con la ginnastica faccialePrevenire le rughe con la ginnastica facciale
  • Borse sotto gli occhi. Ecco come alleviarle!Borse sotto gli occhi. Ecco come alleviarle!
  • Trucco estivo: i segreti contro il caldoTrucco estivo: i segreti contro il caldo
  • Cicatrici? Addio!Cicatrici? Addio!
  • Seno ridotto: le vip in controtendenzaSeno ridotto: le vip in controtendenza
About the Author

Facebook